da masepress | Mar 15, 2024 | Senza categoria
Dolomia principale Micro paesaggi di cristalli di dolomia principale I cristalli perfettamente formati di queste rocce, delle dimensioni di pochi centesimi di millimetro, sono di dolomite. Le parti scure nelle foto sono fatte anch’esse di dolomite, in cristalli molto...
da masepress | Mar 15, 2024 | Senza categoria
Encrinite Gli oggetti colorati in queste immagini sono frammenti fossili di gigli di mare o crinoidi, organismi marini molto comuni nel Mesozoico e Paleozoico (da circa 540 a 66 milioni di anni fa) e ora diventati piuttosto rari. I crinoidi somigliano a fiori piumati,...
da masepress | Mar 15, 2024 | Senza categoria
Calcite idrotermale Meravigliose geometrie nei cristalli di calcite Queste immagini mostrano da vicino grossi cristalli di calcite. Le bande colorate sono dovute a geminazioni. Quelli che guardati a mano sembrano cristalli compatti, visti al microscopio rivelano...
da masepress | Mar 15, 2024 | Senza categoria
Arenaria quarzosa Una roccia di solo quarzo e dolomia La roccia di arenaria in questa immagine è essenzialmente sabbia vista al microscopio, una sabbia fatta solo di quarzo. In realtà, a differenza della sabbia, questa è una roccia cementata, in cui i granelli di...
da masepress | Mar 15, 2024 | Senza categoria
Arenaria Una roccia di sabbia vulcanica Le rocce vulcaniche contengono una grande varietà di minerali, che appaiono di svariati colori e tessiture al microscopio. Nel periodo Triassico (252-201 milioni di anni fa) nelle Dolomiti i vulcani non mancavano. Questa roccia...
da masepress | Feb 2, 2021 | Senza categoria
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e quindi inizia a scrivere!
Commenti recenti